Archivio della Categoria 'energia elettrica e fabbisogno energetico italiano'
Lunedì 24 Giugno 2013 di Amministratore
Il GSE (Gestore Servizi Elettrici) nei giorni scorsi ha determinato il mix medio nazionale utilizzato per la produzione dell’ energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano relativamente agli anni 2011 e 2012.
Nel 2011 il mix risulta essere:
- Fonti rinnovabili 35,2%
- Carbone 14,9%
- Gas naturale 40,6%
- Prodotti petroliferi 1,3%
- Nucleare 1,9%
- Altre fonti 6,1%
Nel 2012 il […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 5 commenti »
Martedì 22 Novembre 2011 di Amministratore
Il Prof. Ing. Domenico Salimbeni ci ha inviato un documento dal titolo “Energia nucleare: passato o futuro? Bilancio dell’ Utente elettrico e mix energetico plausibile” contenente alcuni considerazioni sulla materia energetica partendo da un’ analisi della bolletta elettrica per poi argomentare più in generale sul costo dell’ energia elettrica in Italia.
In questo modo si vuol […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 9 commenti »
Venerdì 18 Marzo 2011 di Amministratore
Ieri 17 marzo è stato inaugurata l’ interconnessione elettrica via cavo sottomarino “SA.PE.I.” che passa al di sotto del Mar Tirreno e collega Italia e Sardegna.
Il “SA.PE.I.” (SArdegna PEnisola Italiana) è l’ elettrodotto sottomarino più lungo (420 km ; 435 km comprendendo il cavo terrestre) ) e profondo (1600 metri) al mondo.
E’ costituito da due […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 17 commenti »
Martedì 8 Febbraio 2011 di Amministratore
L’ ing. Pietruccio Soraperra (utente spesso attivo nel partecipare alle discussioni su questo sito) ci ha inviato un approfondimento sulle riserve mondiali ed i consumi di energia comparati col nucleare.
Riserve mondiali e consumi di energia comparati col nucleare - di Pietruccio Soraperra (gennaio 2011)
In questi giorni mi sono incuriosito nel guardare le statistiche IEA ed […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 60 commenti »
Giovedì 18 Febbraio 2010 di Amministratore
Solitamente si preferisce non dare ampio spazio alle dichiarazioni politiche, visto che spesso le dichiarazioni dei politici sono spesso meri slogan con finalità elettorali soprattutto quando poi non sono lontani appuntamenti elettorali, come le elezioni regionali che si terranno a marzo.
E’ tuttavia sintomatico, per comprendere meglio il senso del dibattito sul “nucleare sì o no” […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 11 commenti »
Martedì 5 Gennaio 2010 di Amministratore
Segnaliamo (anche se con un po’ di ritardo) che in data 20 novembre 2009 l’ Assemblea degli azionisti di “GSE” (convocata in seduta straordinaria il 18 novembre) ha deliberato il cambio della denominazione della società da “Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) S.p.A.” a “Gestore dei Servizi Energetici (GSE) S.p.A.“.
La modifica si è resa necessaria per […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 14 Gennaio 2009 di Amministratore
La redazione della rivista “Fusione Scienza e Tecnologia†(Intpress - International Press Pervice Associates) ci ha inviato un’ intervista al Prof. Ricci realizzata il 05 gennaio 2009 dal Dott. Giuseppe Filipponi (Direttore della Rivista) al Prof. Ricci.
Segue il testo inviatoci:
Parla il Prof. Renato Angelo Ricci, Presidente dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN) e Presidente Onorario della […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 90 commenti »
Mercoledì 24 Settembre 2008 di Amministratore
C’ è la concreta possibilità che a breve l’ “Authority per l’energia” cambi pelle e venga declassata come agenzia a servizio del governo stesso.
Sembrerebbero queste le intenzioni dell’ attuale Governo Berlusconi, come si evince dagli emendamenti proposti dal Ministro dello Sviluppo Economico Scajola al ddl per lo sviluppo (attualmente in discussione presso la Commissione Attività […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Martedì 5 Agosto 2008 di Amministratore
Il 31 luglio a Roma è stato presentato il “Rapporto Energia e Ambiente 2007” dell’ Enea.
Il Prof. Luigi Paganetto (Presidente dell’ ENEA) introducendo i lavori per la presentazione del “Rapporto Energia e Ambiente 2007″ ha affermato che l’ ENEA, nel rapporto di quest’ anno, ha messo in evidenza l’ insufficienza ad oggi dell’ investimento in […]
Pubblicato in gestione ambiente-territorio, università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 19 commenti »
Martedì 15 Luglio 2008 di Amministratore
Con un emendamento al decreto legge sulla manovra Finanziaria approvato nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera si stabilisce l’ azzeramento all’ improvviso di tutti i vertici dell’ “Autorità per l’energia elettrica e il gas” (AEEG).
L’ emendamento ha avuto come primo firmatario l’ onorevole Maurizio Fugatti […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 18 Giugno 2008 di Amministratore
E’ approdata oggi in Consiglio dei Ministri (dopo esser stata illustrata ieri pomeriggio al Presidente della Repubblica Napolitano) la “manovra economica triennale 2009 - 2011” da circa 34,8 miliardi di euro necessaria per centrare l’ obiettivo del pareggio di bilancio nel 2011. Quindi circa 12 miliardi l’anno per il triennio. Nel documento “manovra economica […]
Pubblicato in nucleare in italia, norme, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 2 commenti »
Giovedì 29 Maggio 2008 di Amministratore
Ieri 28 maggio in un’ intervista il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola ha dato maggiori dettagli in merito al suo punto di vista per il rientro dell’ Italia nel nucleare civile, durante la trasmissione di approfondimento pomeridiano condotta da Maria Latella su “Sky TG24″.
Innazitutto Scajola vorrebbe quanto prima organizzare una conferenza nazionale che possa […]
Pubblicato in eventi e convegni, nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 20 commenti »
Lunedì 19 Maggio 2008 di Amministratore
Ieri 18 maggio sul sito di Beppe Grillo è apparso un articolo dal titolo “Il segreto di Stato sull’energia” in cui Grillo fa riferimento ad un articolo del giornalista Federico Rendina su “Il Sole 24 Ore” del 9 maggio dal titolo “Esteso all’ energia il segreto di Stato“.
In pratica uno degli ultimi atti fatti dal […]
Pubblicato in norme, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 2 Aprile 2008 di Amministratore
Segnaliamo che è in corso una petizione online di firme a sostegno dell’ appello sottoscritto da molti docenti e ricercatori di Università e Centri di ricerca italiani affinchè non si dimentichi l’ importanza di prendere decisioni nella politica energetica italiana.
L’ appello è infatti rivolto a chi guiderà il prossimo Governo italiano affinché vengano prese decisioni […]
Pubblicato in eventi e convegni, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 82 commenti »
Martedì 8 Gennaio 2008 di Amministratore
La redazione della rivista “Fusione†(Intpress - International Press Pervice Associates) ci ha inviato un’ intervista condotta dal Dott. Giuseppe Filipponi (Direttore della Rivista) al Prof. Ricci.
Segue il testo inviatoci:
Il petrolio e’ arrivato a 100 dollari al barile
I costi sempre piu’ alti dell’energia stanno facendo cambiare l’opinione degli italiani sul nucleare
In questo inizio 2008 […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 14 commenti »
Martedì 27 Novembre 2007 di Amministratore
Segnaliamo che il numero della rivista di geopolitica “Limes” attualmente in edicola (n.6/2007, in edicola e libreria dal 23 novembre) si intitola “Il clima dell’ energia” e tratta in modo dettagliato vari aspetti relativi alle strategie per soddisfare il fabbisogno energetico e limitare i cambiamenti climatici.
In particolare si fa notare delle tre parti in cui […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 2 commenti »
Giovedì 11 Ottobre 2007 di Amministratore
Ci è stato segnalato dall’ attento lettore Daniele Rovai che l’ “Autorità per l’energia elettrica e il gas” in data 28 settembre ha emesso un comunicato relativo all’ adeguamento della tariffa elettrica e del gas (variazione trimestrale), contenente tra l’ altro anche un’ interessante nota esplicativa sul peso delle diverse componenti che concorrono a […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 13 commenti »
Giovedì 13 Settembre 2007 di Amministratore
Un ‘Ansa di pochi minuti fa riporta la notizia che il Ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani ha dichiarato oggi che l’ Italia deve entrare “con tutti e due i piedi nella ricerca del nucleare di nuova generazione”.
Bersani ha detto questo a margine della “Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici†che si sta svolgendo a Roma […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 27 commenti »
Giovedì 13 Settembre 2007 di Amministratore
Sul “Corriere della Sera” di oggi c’è una lettera dell’ On. Pier Ferdinando Casini (UDC) inviata al direttore del giornale in cui dichiara che “l’ Udc presenterà in Parlamento una mozione (come deciso al recente Congresso nazionale) per impegnare formalmente il governo a riprendere la via del nucleare come scelta strategica energetica per l’ Italia“.
Casini […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 13 commenti »
Mercoledì 12 Settembre 2007 di Amministratore
Oggi su “Sky TG24 Pomeriggio” (trasmissione condotta da Maria Latella ed in onda sul canale “Sky TG24″ tra le 14 e le 16 del pomeriggio) c’è stata un’ interessante puntata che parlava di fabbisogno energetico italiano e cambiamenti climatici. Interessante anche per il numero degli ospiti.
Hanno fatto da sfondo alla discussione tre eventi:
- l’ apertura […]
Pubblicato in eventi e convegni, gestione ambiente-territorio, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 2 commenti »
Mercoledì 12 Settembre 2007 di Amministratore
Su tutti i principali giornali oggi vengono riportate le parole dette ieri dall’ amministratore delegato dell’ Enel Fulvio Conti secondo cui servirebbero “nuove infrastrutture per non restare al freddo e al buio e per evitare che succeda un altro black out”.
Fulvio Conti ha così parlato intervenenedo ad un seminario organizzato dal gruppo parlamentare dell’ Ulivo […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 29 commenti »
Giovedì 6 Settembre 2007 di Amministratore
Da un’ iniziativa dell’ Ing. Basso e del Dott. Di Stefano è iniziata in questi giorni un giro di mail sull’ argomento “Piano energetico“.
In pratica l’ Ing. Basso e il Dott. Di Stefano lanciavano l’ idea di formulare di un Piano Energetico nazionale (che preveda anche un adeguato uso dell’ opzione nucleare) ed a questo […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 241 commenti »
Martedì 3 Luglio 2007 di Amministratore
L’ing. Pietruccio Soraperra ci ha inviato un lungo lavoro di approfondimento sul fabbisogno energetico e un’ analisi del futuro prossimo caratterizzato da un consumo sempre più ridotto di petrolio. Vengono inoltre presentate le soluzioni del carbone pulito e dell’ energia nucleare per ridurre le emissioni di CO2 nell’ atmosfera.
Si premette che nell’ articolo che segue […]
Pubblicato in gestione ambiente-territorio, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 11 commenti »
Giovedì 14 Giugno 2007 di Amministratore
Dall’ 11 al 13 giugno a Firenze si è svolto il 9th IAEE European Energy Conference, ovvero la nona Conferenza Europea dell’ Energia organizzata dall’ IAEE (International Association of Energy Economists)
L’ evento (dal titolo “Energy Markets and Sustainability in a Larger Europe”) si è tenuto presso il Grand Hotel Baglioni di Firenze.
Sezione italiana dell’ assocazione […]
Pubblicato in eventi e convegni, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 2 commenti »
Venerdì 1 Giugno 2007 di Amministratore
Nei giorni scorsi sui principali quotidiani nazionali si è letto della querelle tra l’ oncologo Umberto Veronesi e il Nobel per la Fisica Carlo Rubbia sul rilancio del nucleare o meno in Italia. Alla fine anche il Ministro dello sviluppo economico Pierluigi Bersani ha detto la sua.
Ma andiamo con ordine: tutto nasce da un articolo […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 24 commenti »
Giovedì 24 Maggio 2007 di Amministratore
Segnaliamo un interessante appuntamento in TV che, sebbene non sia direttamente attinente al nucleare, è tuttavia legato alla questione dell’ approvvigionamento energetico italiano (ed anche più in generale europeo) ed della dipendenza dalle importazioni di gas da fonti esterne all’ Unione Europea. Infatti su Rai Tre questa domenica 27 maggio 2007 ci sarà […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 1 commento »
Giovedì 17 Maggio 2007 di Amministratore
Su “Finanza & Mercati” del 15 maggio in un articolo si parla dell’ elezione di Sarkozy come nuovo presidente francese e dei possibili riflessi sul nucleare e sul mercato elettrico nei rapportitra Italia e Francia.
Fulvio Conti (amministratore Enel) avrebbe infatti dichiarato a margine dell’ assemblea dell’ Aie (Agenzia intemazionale dell’ energia) a Parigi che i […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Martedì 8 Maggio 2007 di Amministratore
Stamattina 8 maggio il Presidente del Consiglio Romano Prodi ha dichiarato che non è al momento previsto nel breve tempo un ritorno all’ energia nucleare da parte dell’ Italia e non ci saranno novità per il futuro in questo settore.
Romano Prodi ha inoltre aggiunto che il nucleare è un settore in cui l’ opinione pubblica […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 22 commenti »
Mercoledì 2 Maggio 2007 di Amministratore
Daniele Rovai ci ha inviato un articolo di approfondimento sul costo dell’ energia elettrica e con particolare riferimento agli “oneri nucleari” che incidono sulla bolletta dell’ elettricità .
La corrente costa meno, ma la bolletta eletrica aumenta - di D. Rovai (aprile 2007)
I giornali e le televisioni dicono da inizio anno che la bolletta elettrica […]
Pubblicato in norme, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 7 commenti »
Venerdì 27 Aprile 2007 di Amministratore
L’ Autorità per l’ energia elettrica e il gas ha inviato in data 24 aprile una segnalazione al Parlamento e al Governo per proporre l’ abrogazione di alcuni oneri fiscali (introdotti dalle Finanziarie 2005 e 2006) ed aggiuntivi agli “oneri di sistema” che già costituiscono una componente delle tariffe elettriche.
Gli “oneri di sistema” […]
Pubblicato in norme, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 14 commenti »
Giovedì 5 Aprile 2007 di Amministratore
Un sondaggio realizzato dalla società “Ipsos-Public Affairs” afferma che l’ 82% degli italiani sarebbe favorevole all’ impiego di fonti di energia rinnovabile e solo il 12% avrebbe dichiarato di essere favorevole al nucleare.
Il sondaggio è stato commissionato per conto della Fiera Milano International in occasione del “Convegno Nextenergy” su “L’ efficienza energetica e […]
Pubblicato in eventi e convegni, nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 4 commenti »
Giovedì 8 Febbraio 2007 di Amministratore
Il Ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani ha fatto ieri 7 febbraio alcune dichiarazioni sul nucleare durante l’audizione congiunta delle commissioni Attività produttive e Ambiente della Camera.
Pierluigi Bersani ha dichiarato che ci sono delle priorità per l’ Italia nel settore dell’ energia:
- mettere in un atto una politica di efficienza energetica
- puntare sullo sviluppo […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 34 commenti »
Martedì 30 Gennaio 2007 di Amministratore
I primi di dicembre avevamo segnalato una pubblicazione sui costi dell’ energia nucleare dal titolo “I veri costi dell’ energia nucleare” di V. Romanello, G.Lomonaco, N. Cerullo dell’ Università di Pisa (per leggere il documento è sufficiente cliccare sul link sopra).
Il documento, sulla base delle argomentazioni portate avanti, giunge a diverse conclusioni tra cui […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 1162 commenti »
Lunedì 4 Dicembre 2006 di Amministratore
Nei giorni scorsi Vincenzo Romanello ha segnalato una pubblicazione sui costi dell’ energia nucleare.
Il titolo del documento è “I veri costi dell’energia nucleare” di V. Romanello, G.Lomonaco, N. Cerullo (è un pdf di 19 pagine, circa 400kb )
Il documento è suddiviso in più paragrafi:
- considerazioni preliminari
- criteri di valutazione generale dei costi
- costo dell’ energia […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 148 commenti »
Lunedì 23 Ottobre 2006 di enrico73
In un articolo comparso sul quotidiano La Stampa di ieri, domenica 22 ottobre, l’inviato Marco Sodano, a margine di un convegno tenutosi a Stresa (organizzato da Iniziativa subalpina sulle liberalizzazioni), ha raccolto un intervista al presidente dell’ENEL, Piero Gnudi. Il massimo rappresentante dell’ente, oltre a ribadire l’impegno mantenuto nella dismissione di 15000 Megawatt di produzione […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 8 commenti »
Sabato 1 Luglio 2006 di Amministratore
Nei giorni scorsi il Ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani ha precisato che sul tavolo del governo non c’è “nessuna scelta di fare un piano per il nucleare per questo paese”.
Il ministro Pierluigi Bersani ha inoltre sottolineato come al momento si guarda soprattutto alla gestione degli esiti del nucleare e che la politica energetica che […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 39 commenti »
Mercoledì 28 Giugno 2006 di Amministratore
Su “Il Corriere della Sera” di oggi c’è un articolo di Roberto Bagnoli che parla dei nuovi possibili rincari per le bollette della luce che ci potrebbero essere dal primo luglio.
Il rincaro previsto dovrebbe essere del 6% e quindi da inizio anno le bollette elettriche aumenterebbero in totale di ben il 14%.
Il Ministro dello Sviluppo […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 32 commenti »
Mercoledì 21 Giugno 2006 di Amministratore
Il CIRN (Comitato Italiano per il Rilancio del Nucleare) ha recentemente aggiornato (al 10 giugno 2006) una tabella in cui si effettua un’ analisi comparata di tutti i fattori che incidono sui costi di ogni singola fonte energetica.
Da tale tabella (denominata “Tabella permanente dell’ energia”) si evincerebbe che la scelta del nucleare sarebbe vantaggiosa sotto […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 5 commenti »
Mercoledì 7 Giugno 2006 di Amministratore
Su “L’ Opinione delle Libertà ” di ieri c’era un articolo di Paolo Fornaciari e Giorgio Prinzi con alcune considerazioni sul discorso che il Governatore della Banca d’ Italia Mario Draghi ha tenuto il 31 maggio in occasione della “Relazione Annuale”.
Paolo Fornaciari e Giorgio Prinzi (che sono rispettivamente presidente e segretario del “Comitato Italiano per il […]
Pubblicato in nucleare in italia, università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 7 commenti »
Venerdì 28 Aprile 2006 di Amministratore
Si è svolto il 26 aprile un convegno sui temi energetici organizzato a Roma presso Villa Medici dalla società di consulenza francese Altran (attiva in Italia come “Altran Italia”). Tra i patecipanti c’ erano: Andrea Bollino (presidente di Grtn), Giuseppe Lignana (commissione energia di Confindustria), Fabio Pistella (presidente CNR).
Fabio Pistella ha affermato che l’ […]
Pubblicato in università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 1 commento »
Lunedì 3 Aprile 2006 di Amministratore
Sul “Corriere della Sera” di oggi in un articolo di Elena Comelli con un’ intervista al presidente dell’ “Authority per l’energia elettrica e il gas” Alessandro Ortis, il quale lancia un “allarme prezzi elettricità ” poichè l’energia sta diventando un punto debole del sistema Italia e auspica che il prossimo governo faccia qualcosa di concreto.
Alessandro Ortis, […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 10 commenti »
Domenica 2 Aprile 2006 di Amministratore
Lunedì 3 aprile nasce Confindustria Energia (la federazione del settore energia della Confindustria) con la firma dell’ atto costitutivo dei presidenti di Anigas, Asiep, Assocostieri, Assomineraria e Unione Petrolifera.
Oltre i soggetti promotori originari del 2003, resta aperta la possibile adesione di altri futuri soggetti a Confindustria Energia. Tra i soggetti che potrebbero aderire in Confindustria […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Giovedì 30 Marzo 2006 di Amministratore
Un articolo interessante su “L’opinione” del 24 marzo a firma di Paolo Fornaciari descrive quali possano essere i reali obiettivi e intenzioni dell’ Enel nella scalata alla francese “Suez”. Enel avrebbe interesse di poter arrivare alla “Electrabel”, società elettrica belga controllata proprio dalla francese “Suez”.
La “Electrabel” possiede tra l’altro: riserve di gas nel […]
Pubblicato in nucleare in italia, università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 22 Marzo 2006 di Amministratore
Su “Italia Oggi” di oggi un articolo di Antonio Ranalli tratta del convegno svoltosi ieri a Roma “Un patto energetico per l’Italia” promosso dall’ Aspen Institute Italia. Tra i partecipanti c’era il Ministro dell’ economia Giulio Tremonti, l’ amministratore delegato dell’ Enel Fulvio Conti, l’ amministratore delegato dell’Eni Paolo Scaroni, l’ amministratore delegato di Edison […]
Pubblicato in eventi e convegni, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 27 commenti »
Domenica 5 Marzo 2006 di Amministratore
Il 3 marzo sono state pubblicate sul sitoweb del “Gestore del sistema elettrico - GRTN S.p.A” le istruzioni operative per l’ autocertificazione dell’ importazione e della produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili (relative all’ anno 2005) e che le imprese interessate dovranno inviare al GRTN entro il 31 marzo 2006.
Si ricorda infatti che […]
Pubblicato in università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 13 commenti »
Lunedì 27 Febbraio 2006 di Amministratore
Su “CorrierEconomia” (Corriere della Sera) di oggi c’è un articolo di Daniel Yergin (esperto americano di economia mondiale e consulente di governi e aziende) sui futuri scenari energetici internazionali e il rischio di emergenze energetiche. L’articolo originale (in inglese) è stato tradotto da Monica Levy.
Innazitutto Daniel Yergin riporta un episodio storico di inzio novecento: quando […]
Pubblicato in gestione ambiente-territorio, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 15 Febbraio 2006 di Amministratore
Sul quotidiano “Il Mattino” di oggi c’è un articolo di Emiliano Fittipaldi relativo al programma presentato dall’ Unione. Il programma dell’Unione è in totale composta da 280 pagine e, di queste, circa 4 pagine riassumono la direzione che l’Italia seguirà nel settore energetico nei prossimi anni qualcora il centro-sinistra vincerà le prossime […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 1 commento »
Martedì 14 Febbraio 2006 di Amministratore
Sul “Corriere della Sera” si oggi c’è una lettera del Ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola in risposta a quanto detto dal professor Sartori nell’ editoriale di sabato dedicato al ritardo dell’ Italia in campo energetico. Sartori (così come Montezemolo) aveva fatto riferimento all’ esistenza in Italia del “partito del no” che sarebbe trasversale […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Venerdì 10 Febbraio 2006 di Amministratore
Un articolo di Federico Rendina dell’ 8 febbraio su “II Sole 24 Ore” riporta la notizia che il Ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola sta valutando nuove soluzioni per ridurre il fabbisogno italiano di gas.
Tra le soluzioni da adottare ci sono:
- maggiori controlli sugli impianti di riscaldamento (un grado in meno e un’ora in […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Martedì 7 Febbraio 2006 di Amministratore
Negli ultimi tempi si è discusso sulla dipendenza energetica dell’ Italia e sulle conseguenze della “guerra del gas” tra Russia e Ucraina. In merito a ciò, nei giorni passati ci erano pervenute alcune indicazioni da parte di alcuni adetti ai lavori e che solo ora hanno trovato riscontro da alcune frasi dette anche dallo stesso […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Martedì 7 Febbraio 2006 di Amministratore
Greenpeace nei giorni scorsi ha commentato il “Rapporto Energia e Ambiente 2005″ dell’ ENEA segnalando delle imprecisioni: l’elettricità che si produce con il nucleare non costerebbe due centesimi di euro al chilowattora.
A sostegno di questa tesi, Greenpeace fa riferimento al fatto che:
- il Cogresso degli USA ha di recente approvato sussidi al nucleare (80% […]
Pubblicato in nucleare in italia, nucleare nel mondo, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Lunedì 6 Febbraio 2006 di Amministratore
Sul “CorrierEconomia” (Corriere della Sera) di oggi c’è un articolo a firma di Massimo Mucchetti in cui si mette in evidenza la presenza in Italia di un “neomonopolismo” del’ ENI nel settore energetico.
Questa situazione di sostanziale monopolio sarebbe anche una conseguenza della politica industriale degli ultimi Governi, che tra l’altro non hanno ascoltato in modo […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Venerdì 3 Febbraio 2006 di Amministratore
In data 2 febbraio è stato presentato a Roma il “Rapporto Energia Ambiente 2005″ dell’ Enea. La presentaizone si è svolta durante una “tavola rotonda” sugli argomenti trattati dal rapporto, alla presenza di Luigi Paganetto (commissario straordinario dell’ Enea), Altero Matteoli (ministro dell’ ambiente) e Claudio Scajola (ministro delle attività produttive).
Erano presenti inoltre anche: […]
Pubblicato in eventi e convegni, università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 1 Febbraio 2006 di Amministratore
Ieri, 31 gennaio, il Ministro dell’ Ambiente Altero Matteoli durante una conferenza presso la sede della Rai a Roma ha ribadito il suo pensiero: per sostenere il fabbisogno energetico italiano non è un opzione valida l’ energia nucleare perchè non c’è tempo per attendere 10-15 anni (cioè il tempo medio necessario per costruire e avviare […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Lunedì 30 Gennaio 2006 di Amministratore
Le previsioni per l’ evoluzione del fabbisogno energetico nazionale presentano una crescita media annua del 1,38% tra il 2005 ed il 2020 e sempre secondo le previsioni si passerà dai 195,5 Mtep del 2004 a 243,6 Mtep del 2020.
Stando coì le cose, si possono fare alcune considerazioni:
- il gas naturale diventerebbe la fonte principale […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Domenica 29 Gennaio 2006 di Amministratore
Si può ora vedere dai dati storici del fabbisogno energetico relativamente al periodo 1980-2004 quali siano i settori che richiedono maggiore energia elettrica:
- il settore dell’ industria è il maggiore consumatore di energia elettrica
- il settore agricolo è in leggera crescita
- il settore civile (residenziale e terziario) è in costante crescita
- il settore dei trasposti […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Giovedì 26 Gennaio 2006 di Amministratore
I dati storici del fabbisogno energetico relativi al “settore civile†relativamente al periodo 1980-2004 per il settore dell’ agricoltura evidenziano:
- un grande consumo di prodotti petroliferi sopprattutto per il sempre maggior uso di macchine agricole
- una crescita soprattutto negli ultimi anni di una fonte rinnovabile in particolare: le biomasse usate per il riscaldamento
(fonte: Ministero […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 2 commenti »
Giovedì 26 Gennaio 2006 di Amministratore
Per quanto riguarda i dati storici del fabbisogno energetico relativi al “settore civile†relativamente al periodo 1980-2004 è stato considerato più valido effettuare un’ analisi separando il settore residenziale ed il settore terziario.
Infatti sono molti diversi i 2 settori: sia per le variabili macroeconomiche sia per i processi di sviluppo della domanda.
Per il “settore terziario” […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Giovedì 26 Gennaio 2006 di Amministratore
Brevi ma chiare considerazioni si possono fare vedendo i dati storici del fabbisogno energetico relativo al “settore dei trasporti†relativamente al periodo 1980-2004:
- il petrolio (benzina e gasolio\diesel) è la fonte indiscussa nel consumo dei trasporti: mai meno del 97%
- gas e biodiesel sono a percentuali minine
Questa situazione è dovuta anche a una “cultura per […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Giovedì 26 Gennaio 2006 di Amministratore
Visto il crescente dibattito sul fabbisogno energetico italiano, nato a seguito della riduzione di gas proveniente dalla Russia in Italia, nei prossimi giorni cercheremo di delineare alcuni aspetti della situazione energetica italiana prendendo in esame alcuni documenti ministeriali. Nel maggio 2005 il Ministero delle Attività Produttive ha pubblicato un documento dove viene presentata (sulla […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Lunedì 23 Gennaio 2006 di Amministratore
Un articolo di Giancarlo Casarelli (autore del libro “Fisica e ingegneria dei reattori nucleari”) su “il Giornale” del 21 gennaio contiene alcune osservazioni sul fatto che in Italia si ritorna a parlare di nucleare soprattutto quando si creano particolari situazioni geopolitiche (come di recente la guerra del gas tra Russia e Ucraina) che determinano riflessi […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Giovedì 19 Gennaio 2006 di Amministratore
Un’ Ansa di oggi riporta alcune affermazioni di Romano Prodi (dette mentre partecipava alla trasmissione radiofonica “Radio anch’io”) in merito al fabbisogno energetico italiano. Secondo Romano Prodi è necessario fare investimenti sulle attuali centrali elettriche al fine di avere una maggiore efficienza nella produzione dell’ elettricità ed inoltre si auspica una maggiore concorrenza nel settore […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 18 Gennaio 2006 di Amministratore
Un lettore mendiante mail ci ha segnalato che qualche giorno fa su “La staffetta quotidiana” era riportata la lista delle domande fatte fino al 19 dicembre 2005 per chiedere l’ autorizzazione per nuove centrali elettriche. Abbiamo trovato il file originale sul sito del Ministero delle Attività Produttive.
Tra le domande appare con evidenza quella della Edipower […]
Pubblicato in energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 3 commenti »
Martedì 3 Gennaio 2006 di Amministratore
Sui principali quotidiani e mezzi di informazione in questi giorni si parla della “guerra del gas” tra Gazprom (il colosso del gas della Russia) e Ucraina: la diminuzione del livello dell’ erogazioni di gas dalla Russia in Italia ha aperto di fatto un acceso dibattito sull’ autonomia energetica dell’ Italia.
Il ministro delle Attività Produttive […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 30 Novembre 2005 di Amministratore
In una nota dal titolo “Gasdotti senza frontiere” l’ ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) ha affermato che l’ autonomia e l’ efficienza energetica in Italia si possono raggiungere con il nucleare e con le fonti rinnovabili.
Pur tuttavia considerando il gas naturale come una risorsa fondamentale per il Paese.
Infine auspica una maggiore liberalizzazione del […]
Pubblicato in università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Martedì 29 Novembre 2005 di Amministratore
Sul “Corriere della Sera” del 26 novembre c’è un articolo a firma di Franco Foresta Martin sulle dichiarazioni recentissime del Ministro per le Attività Produttive Scajola, il quale replica alle parole di Prodi contro l’ energia nucleare.
Claudio Scajola avrebbe detto (durante una visita ai laboratori Enea della Casaccia, vicino Roma) che il rilancio del […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 1 commento »
Lunedì 28 Novembre 2005 di Amministratore
Un’ intervista di Romeo Bassoli al Professor Gaetano Cacciola (direttore dell’ Istituto tecnologie avanzate del CNR di Messina) è presente su “Il Messaggero” si qualche giorno fa. Gaetano Cacciola mette in evidenza come la soluzione al fabbisogno energetico sia la diversificazione delle fonti di energia.
Con il nucleare si avrebbe una maggiore autonomia nazionale ma è […]
Pubblicato in università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 3 commenti »
Sabato 26 Novembre 2005 di Amministratore
Un Ansa del 24 novembre riporta le parole del Ministro dell’ Ambiente Altero Matteoli durante il convegno organizzato da Alleanza Nazionale “Sviluppo del territorio e tutela ambientale” secondo il quale con le energie alternative (solare e eolico) non si possono risolvere i problemi di fabbisogno energetico.
Il Ministro Matteoli ritiene che neanche il nucleare sia […]
Pubblicato in eventi e convegni, nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 3 commenti »
Venerdì 25 Novembre 2005 di Amministratore
Su il “Corriere della Sera” del 24 novembre e su tutti gli altri principali giornali è riportato quanto detto da Romano Prodi al convegno di Legambiente a Roma illustrando la politica energetica dell’ Unione in caso di vittoria elettorale.
Romano Prodi ha detto che è stato un “militante di Kyoto” perché se non si mette un […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 11 commenti »
Mercoledì 23 Novembre 2005 di Amministratore
Il 22 e 23 novembre a Roma (Grand Hotel Parco dei Principi) si svolge il “IV Forum Sistema Energetico” dedicato al dibattito sulla politica energetica nazionale ed internazionale.
Il Forum Sistema Energetico è una manifestazione organizzata da Erron Energia e da Grtn (con il patrocinio di Aper, Assoelettrica, Aiget e Aicep)
Pubblicato in eventi e convegni, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Venerdì 4 Novembre 2005 di Amministratore
Sul giornale “Italia Oggi” del 3 novembre è presente una notizia interessante per il settore enegetico italiano: il Gestore della rete di trasmissione nazionale (Grtn spa) diventa uno dei punto di riferimento nel settore per l’ attuazione della politica energetica nel paese.
Grtn avrà come nuove attvità : promozione, incentivazione e sviluppo delle fonti rinnovabili e […]
Pubblicato in università , società , centri, enti di ricerca, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 2 commenti »
Venerdì 21 Ottobre 2005 di Amministratore
In un convegno tenutosi presso la Camera dei Deputati il 20 ottobre il presidente del CNR Fabio Pistella ha esposto la sua linea di pensiero: senza un ricorso al nucleare non è possibile arrestare la crescita dell’anidride carbonica dell’atmosfera (e il conseguente effetto serra) e quindi rispettare i parametri previsti dal Protocollo di Kyoto.
Con il […]
Pubblicato in eventi e convegni, nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Lunedì 10 Ottobre 2005 di Amministratore
In data 8 ottobre si è tenuto un convegno dal titolo “La situazione dell’energia in Italia: i problemi, i costi, le possibili fonti alternative” presso la sala della Pinacoteca della Cassa di Risparmio di Cesena, promosso dall’ Ide Romagna, sodalizio a sostegno delle imprese in prospettiva europea, la cui sezione Romagna è presieduta dal cesenate […]
Pubblicato in eventi e convegni, nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Mercoledì 5 Ottobre 2005 di Amministratore
Un articolo del quotidiano “Metro” di oggi riporta in parte la classifica stilata dal WWF delle centrali elettriche più inquinanti d’ Europa.
Le centrali elettriche italiane che rientrano tra le 30 elencati nella classificata sono: Brindisi Sud, Porto Tolle, Torrevaldaliga Nord, Montalto di Castro.
Al primo posto per inquinamento ci sarebbero Spagna e Grecia. Ma sotto accusa […]
Pubblicato in gestione ambiente-territorio, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | Nessun commento »
Venerdì 30 Settembre 2005 di Amministratore
In un articolo pubblicato oggi su “L’Opinioneâ€Â, Paolo Fornaciari fa un’ analisi sul settore energetico in Italia: secondo Fornaciari la riduzione dei prezzi delle bollette elettriche non si avrà con la liberalizzazione del settore energetico (liberalizzazione ancora non piena in Italia) e questo perchè il prezzo in Italia dipenderebbe non tanto dal “mercato” quanto […]
Pubblicato in nucleare in italia, energia elettrica e fabbisogno energetico italiano | 2 commenti »