Home  |  Contatti  |  Chi siamo  |  Newsletter  |  Mappa del sito  |  Archivio Cronologico Generale  |  Forum  | :   |



Progetto HIPER - fusione nucleare con tecnologia laser

8 Ottobre 2008 di Amministratore

Lunedì 6 ottobre è partito il progetto HIPER (”High power laser for energy research”) per dimostrare la fattibilità della fusione nucleare mediante laser.

Brevemente la fusione nucleare si verifica quando deuterio e trizio (due isotopi dell’ idrogeno) vengono uniti per creare un atomo di elio, un neutrone ed energia. E’ importante che gli atomi siano compressi perchè più sono vicini e più aumenta la possibilità di avere la fusione.

Detto questo, in sintesi la differenza tra il progetto ITER e il progetto HIPER è data dal fatto che:
- nel progetto ITER il combustibile viene riscaldato a temperature di milioni di gradi centigradi e la tendenza ad espandersi viene evitata grazie al fatto che il plasma ottenuto viene mantenuto compresso da un campo elettro-magnetico
- nel progetto HIPER il combustibile viene riscaldato a temperature di milioni di gradi centigradi tramite un laser che lo comprime ed evita anche che il combustile si espanda.

Il progetto HIPER è finanziato nell’ ambito del Settimo programma quadro (7°PQ) dell’ Unione Europea e prevede 26 partner di 10 diversi paesi.
L’ Italia partecipa attraverso l’ Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPCF-CNR), il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) e l’ Ente per le Nuove tecnologie, l’ Energia e l’ Ambiente (ENEA).

La fase preparatoria di HIPER dovrebbe durare fino al 2011, dopo di chè si dovrebbe definire la costruzione dell’ impianto che si dovrebbe concludere per il 2020.

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito dell’ HiPER Project



Articoli approssimativamente correlati

  • La fusione nucleare ad ignizione veloce dell’ HiPER
  • Roma - Conferenza Annuale Europea sulla Fisica del Plasma
  • Il progetto “MAI” (Materials Ageing Institute)
  • Enel - in partnership per una centrale nucleare in Russia?
  • Reattore ITER - accordo preliminare firmato
  • 2 Commenti a “ Progetto HIPER - fusione nucleare con tecnologia laser”

    1. Bellaz89 scrive:

      Bellissimo!

      è bello vedere come la UE ( a dispetto di alcuni , che pensano solo a criticare) sia necessaria per la ricerca scienifica e sviluppi programmi così complessi e dispendiosi. Auguro i migliori risultati a HIPER , come a ITER e succesivamente (si spera) a DEMO

    2. domenico scrive:

      mi associo

    Scrivi un commento




    Avvertenza - i commenti sono sottoposti a un sistema automatico di moderazione e di solito sono pubblicati subito. ma se il tuo commento non dovesse apparire immediatamente, vuol dire che il commento richiede una moderazione manuale per essere visualizzato. Se dopo 2-3 giorni il tuo commento continua a non essere visualizzato, puoi provare a contattarci via mail per segnalare il problema. grazie.


    online dal 9 Settembre 2005 :: Disclaimer - Copyleft :: Privacy :: visitatori totali