Roma - Conferenza Annuale Europea sulla Fisica del Plasma
19 Giugno 2006 di AmministratoreDal 19 al 23 giugno a Roma (presso la Pontificia UniversitĂ di S. Tommaso Angelicum, Largo Angelicum 1) si svolge la Conferenza Annuale Europea sulla Fisica del Plasma (”33rd annual European Physical Society Conference on Controlled Fusion and Plasma Physics“), organizzata dall’ “Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione” di Frascati.
I plasmi per le ricerche sull’ energia da fusione termonucleare controllata, i plasmi astrofisici e le applicazioni del plasma nell’ industria saranno tra gli argomenti che verranno presentati agli oltre 600 scienziati provenienti da tutti i paesi del mondo.
Tra i partecipoanti si ricorda la presenza del prof. giapponese Kaname Ikeda (direttore generale dellââŹâ˘ impianto del progetto ITER) che illustrerĂ gli obiettivi ed il programma per la realizzazione del reattore sperimentale a fusione ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), che verrĂ realizzato a partire dall’ anno prossimo in Francia (a Cadarache). Il progetto ITER è frutto di una collaborazione tra Europa, Stati Uniti, Giappone, Russia, Cina, India e Corea del Sud.
SarĂ presenta anche l’ ing. Giovanni Lelli (direttore generale dell’ ENEA) che illustrerĂ le attivitĂ di coordinamento del programma fusione italiano svolte dall’ ENEA e il ruolo dell’ Italia nell’ ambito di ITER e del JET, attraverso l’ accordo con l’ EURATOM. L’ ENEA presenterĂ una relazione sui problemi dei plasmi ad altissima temperatura per i prossimi esperimenti di fusione nucleare, anche nell’ ambito delle attivitĂ di collaborazione a ITER.
Le conferenze saranno in lingua in inglese e l’ evento rientra tra la serie di appuntamenti promossi dall’ Plasma Physics Division of EPS (European Physical Society)
Gli argomenti trattati saranno:
Magnetic Confinement Fusion (MCF)
Edge and plasma-wall interactions
Turbulence and transport
Equilibrium and MHD
Operational limits and plasma control
Diagnostics
Heating and fuelling
Concept development and engineering
Beam Plasmas and Inertial Fusion (BPIF)
Inertial confinement and high gain
Hydrodynamics and instabilities
Ultra-intense laser interaction and fast ignition
Frontiers in hot dense matter research, pulsed power,
radiation hydrodynamics, laboratory astro
Inertial fusion energy drivers and reactors
Laser and ion beam coupling with plasmas
Radiation sources - harmonics, X-ray lasers, etc.
Laser and plasma based accelerators
Dusty and Low Temperature Plasmas (DLTP)
Theory and numerical simulations
Coulomb crystals and phase transitions
Nucleation and growth
Waves
Diagnostics
Plasma Processing and applications
Basic Plasmas and Space and Astrophysical Plasmas (BPSAP)
Basic acceleration and heating processes in plasma
Nonlinearities in plasma: turbulence, intermittency and chaos
Macro- and micro-physics of interfaces and shocks in fusion and space plasmas
Magnetic reconnection
Wave particle processes in magnetospheric and interplanetary physics
Solar flares and Coronal Mass Ejections (CMEs) in solar physics
Astrophysical jets
Acceleration in the heliosphere
Gamma rays and cosmic rays formation
Comparative plasma analysis via laboratory experiments, theory and numerical simulations
Per tutte le ulteriori informazioni si puĂ² visitare il sito dedicato al 33rd annual European Physical Society Conference on Controlled Fusion and Plasma Physics.
fonte: ENEA