Pisa - Energia Nucleare - Formazione, Ricerca e Sviluppo Industriale
14 Novembre 2007 di AmministratoreUn’ altra nuova segnalazione ci ha messo a conoscenza di una giornata di studio dal titolo “Energia Nucleare: Formazione, Ricerca e Sviluppo Industriale” che si avrĂ in data 3 dicembre a Pisa.
Questa Giornata di Studio ha lo scopo di presentare alla classe politica del nostro Paese i punti di forza nei settori della ricerca, della formazione e dell’ industria in campo nucleare. Gli Organizzatori sono convinti che le scelte strategiche del Paese debbano essere portate a conoscenza dell’opinione pubblica e che le decisioni devono basarsi sul consenso. E’ perciò necessario un continuo colloquio tra i Rappresentanti della politica
italiana e le diverse realtĂ industriali, di ricerca e di formazione, anche alla luce degli obiettivi energetici europei (Comunicazione della Commissione Europea, 10 gennaio 2007): “La politica energetica impegnerĂ fermamente l’ UE a realizzare un’economia a basso consumo energetico, piĂą sicura, piĂą competitiva e piĂą sostenibile. Gli obiettivi prioritari in campo energetico si possono riassumere nella necessitĂ di garantire il corretto funzionamento del mercato interno dell’energia, la sicurezza dell’approvvigionamento strategico, una riduzione concreta delle emissioni di gas serra dovute alla produzione o al consumo di energia e la presentazione di una posizione univoca dell’ UE nelle sedi internazionali”.
Un nuovo piano energetico nazionale dovrĂ quindi avere come elementi strategici l’efficienza energetica, la cattura e lo stoccaggio della CO2, le fonti rinnovabili e l’energia nucleare. In particolare, per quanto riguarda il nucleare, secondo il documento citato: “Di fronte alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza dell’ approvvigionamento energetico e le emissioni di CO2, l’energia nucleare ha il vantaggio di presentare un basso contenuto di carbonio e una stabilitĂ a livello di costi e di approvvigionamento. La decisione di utilizzare o meno l’energia nucleare spetta agli Stati membri. Il programma indicativo in campo nucleare insiste tuttavia sulla necessitĂ di adottare un’azione comune e coerente in materia di sicurezza e non proliferazione, oltre che riguardo allo smantellamento degli impianti e alla gestione dei rifiuti.”
L’ evento è organizzato da: Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione della FacoltĂ di Ingegneria dell’ UniversitĂ Pisa, Associazione Termotecnica Italiana, Unione Italiana Termofluidodinamica.
Inoltre ci sarĂ il patrcinio di: AIN (Associazione Nucleare Italiana), CIRTEN (Consorzio InterUniversitario per la Ricerca Tecnologica sull’ Energia Nucleare), ENEN (European Nuclear Engineering Network).
Saranno presenti rappresentati di: AIN, Ansaldo, Ansaldo Camozzi & S.R.S. Group, APAT, ENEA, ENEL, SOGIN e del mondo dell’ UniversitĂ .
La conferenza avrĂ luogo, come detto, a Pisa il 3 Dicembre presso l’ Aula Magna della FacoltĂ di Ingegneria sita in via Diotisalvi, 2.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere a:
Segreteria Organizzativa - Dr. Annamaria Manetti - DIMNP
Via Diotisalvi, 2 – 56126 Pisa (I)
Tel: 050 836 667/611 - Fax: 050 836665
e-mail: a.manetti(chiocciola)ing.unipi.it