Roma - Scorie di casa nostra - la gestione dei rifiuti radioattivi in Italia
10 Novembre 2007 di AmministratoreCi è pervenuta un’ interessante segnalazione in merito ad una giornata di studio dal titolo “Scorie di casa nostra - la gestione dei rifiuti radioattivi in Italia” che si terrĂ il 3 dicembre a Roma.
La gestione dei rifiuti radioattivi, anche per livelli di attività medio-basse, è un problema complesso in tutti i paesi avanzati. Le esperienze pregresse in Italia e all’ estero insegnano che in una società democratica ogni tentativo di imporre dall’ alto soluzioni tecniche senza il consenso delle popolazioni interessate è destinato a fallire e può generare conflitti sociali. In assenza di un processo di negoziazione fra le parti, le controversie tendono infatti a cristallizzarsi su posizioni ideologiche e riluttanti a ogni ipotesi di compromesso.
Di fronte a una questione così complessa come la gestione dei rifiuti radioattivi, che coinvolge la salute e la sicurezza dei cittadini e la protezione dell’ ambiente, con implicazioni di natura etica, sociale ed economica, l’ unica strada che oggi appare percorribile è un approccio basato sulla trasparenza delle informazioni e sul coinvolgimento delle parti nei processi decisionali.
Il nuovo decreto sulle sorgenti orfane, che prevede anche attivitĂ di formazione, offre un esempio di come le diverse strutture di servizio possano essere coinvolte per presentare un problema tanto delicato e scottante.
La giornata si inserisce nelle attivitĂ del Gruppo di Lavoro AIRP “La Comunicazione in Radio-protezione” e intende promuovere una cultura del coinvolgimento nei processi decisionali, per favorire il dialogo e lo scambio di opinioni fra esperti, decisori, giornalisti e cittadini nell’ ambito della gestione dei rifiuti radioattivi.
Il dibattito sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti si inserisce in un ampio contesto culturale che, oltre agli aspetti tecnici, comprende aspetti sanitari, ambientali, economici, sociali e legislativi.
Il comitato di programma è composto da:
Marie Claire Cantone (UniversitĂ di Milano e INFN)
Daniela de Bartolo (ARPA Lombardia, Milano)
Mario Dionisi (APAT, Roma)
Anna Giovanetti (ENEA Casaccia)
Mauro Magnoni (ARPA Piemonte, Ivrea)
Celso Osimani (CCR Ispra)
Sandro Sandri (ENEA Frascati)
Giancarlo Sturloni (ICS-SISSA Trieste)
L’ evento è organizzato con il contributo di Apat, ICS, ENEA e Sogin e si terrà presso la sede APAT in via Curtatone 3 a Roma (vicino al stazione Termini)
La partecipazione alla giornata di studio è gratuita, ma è necessario comunicare la propria partecipazione alla segreteria organizzativa inviando un modulo di partecipazione entro il 25 novembre.
Per contattare la segreteria organizzativa, rivolegersi a:
Antonella Morgia, ENEA CR Frascati - Via E.Fermi, 45 00044 - Frascati (RM)
TEL: 06 94005003FAX: 06 94005274
E-mail: morgia(chiocciola)frascati.enea.it