Home  |  Contatti  |  Chi siamo  |  Newsletter  |  Mappa del sito  |  Archivio Cronologico Generale  |  Forum  | :   |



Archivio di Novembre 2005

Flop in borsa per EdF?

Mercoledì 23 Novembre 2005 di Amministratore

Le azioni EdF (Electricité de France, cioè l’ ENEL della Francia) rischiano di essere un flop: a poche ore dalla prima quotazione (21 novembre) i titoli erano indicati a 26,40 euro (circa -20% ).

Secondo gli analisti finanziari, il prezzo fissato per EdF è alto se si tiene conto dei rischi che il nucleare fa […]

Trasporto di materie radioattive - decreto Ministero delle attività produttive

Mercoledì 23 Novembre 2005 di Amministratore

Un decreto di questi giorni del Ministero delle attività produttive ha stabilito i criteri applicativi, le modalità, i termini di compilazione e di invio del riepilogo dei trasporti di materie radioattive effettuati da parte delle società operatrici, ai sensi del decreto legislativo 230/95 di attuazione delle direttive Euratom in materia di radiazioni ionizzanti.

I soggetti […]

Tullio Regge - scorie nucleari italiane e Greenpeace

Martedì 22 Novembre 2005 di Amministratore

Un Ansa del 19 novembre il fisico Tullio Regge in occasione di un incontro a Moncrivello (in provincia di Vercelli) ha ribadito un suo pensiero: la soluzione migliore per scorie nucleari dell’ Italia è poterle mandare all’estero.

Tullio Regge ha inoltre espresso disappunto per le manifestazioni svolte in occasione dell’ ultimo trasporto di barre irraggiate dal […]

ENEA - tutela dei beni culturali dagli eventi catastrofici

Domenica 20 Novembre 2005 di Amministratore

Il 17 e 18 novembre a Roma (presso la sede dell’ ENEA) si è svolto il convegno “Catastrofi naturali e loro conseguenze sul patrimonio culturale e ambientale italiano. Mitigazione e previsione di alcune tipologie di eventi“.

L’analisi è stata effettuata nell’ambito dell’Accordo di Programma quinquennale Enea-Miur per sviluppare metodologie per tutelare i beni culturali dagli eventi […]

Centro di calcolo “Tier-1″ a Bologna

Sabato 19 Novembre 2005 di Amministratore

Un’ Ansa del 17 novembre riporta la notizia che l’ Università di Bologna (Fisica) ha inaugurato un centro di calcolo dell’ Istituto nazionale di fìsica nucleare (Infn) per l’ elaborazione di grandi moli di dati.

Il centro si chiama “Tier-1” e a partire dal 2007 elaborerà anche i dati degli esperimenti di fisica subnucleare […]

Cnr - Trizio e Cesio sul Monte Rosa

Venerdì 18 Novembre 2005 di Amministratore

Carlo Barbante (Istituto di dinamica dei processi ambientali - Idpa) del Cnr di Venezia durante il suo recente intervento al congresso “Share Asia” in corso a Roma ha affermato che sono state trovate sul Monte Rosa tracce di trizio derivato da test nucleari effettuati dagli USA, dall’ URSS e dalla Francia tra il 1959 […]

Paolo Scaroni - Energia oltre il petrolio

Venerdì 18 Novembre 2005 di Amministratore

Il 14 novembre è stata conferita a Paolo Scaroni (amministratore delegato Eni) la laurea honoris causa in ingegneria elettrica dall’ università di Genova. A termine della lectio magistralis sul tema “Energia oltre il petrolio” ha affermato che “Il nucleare rimane una scelta controversa, non facile ma certamente efficace, nell’ immediato futuro, come cardine di […]

Breve analisi del settore nucleare nel mondo

Mercoledì 16 Novembre 2005 di Amministratore

Una recente analisi del settore nucleare nel mondo e ripresa su alcuni organi di stampa ha delineata questa situazione mondiale:

- più di un quinto dell’ elettricità consumata nel mondo è prodotta in uno dei 440 reattori tutt’ora in funzione
- 25 reattori sono in via di realizzazione
- l’ espansione del nucleare nei pasi sviluppati va […]

WWF - l’ uso del nucleare e le riserve di uranio

Lunedì 14 Novembre 2005 di Amministratore

Un’ Ansa del 10 novembre riporta alcune considerazioni fatte dal WWF sull’ uso del nucleare.

Il Wwf sottolinea che le stime più attendibili dicono che sulla Terra ci sono riserve di uranio in grado di alimentare le attuali 441 centrali nucleari per circa 100 anni ed è stato calcolato che se si decidesse di sostituire ai […]

Luigi Noviello: centrale a ciclo combinato a Latina

Sabato 12 Novembre 2005 di Amministratore

Su “ParvapoliS” (rivista della città di Latina) di qualche giorno fa era presente un breve articolo a firma di Andrea Apruzzese con un’ intervista a Luigi Noviello (responsabile Sogin per la disattivazione delle centrali nucleari italiane).

Luigi Noviello avrebbe detto tra l’ altro che la Sogin avrebbe in progetto un eventuale uso dell’ area […]


online dal 9 Settembre 2005 :: Disclaimer - Copyleft :: Privacy :: visitatori totali