Archivio di Settembre 2005
Giovedì 22 Settembre 2005 di Amministratore
Sul “Sole 24 ore Alfa” di oggi Federico Rendina pone in evidenza un problema su cui c’è da discutere: l’ idrogeno non è una fonte energentica, ma semmai un vettore e cioè un mezzo per conservare e trasportaÂÂre energia.
L’ idrogeno è diffussisimo, al punto che è presente nel 75% dell’ universo e la stessa acqua […]
Pubblicato in scienza, tecnologia, progetti di ricerca | 1 commento »
Martedì 20 Settembre 2005 di enrico
PROPOSTA PER GIOVANI INTERESSATI A PROBLEMATICHE ENERGETICHE E NUCLEARI - Enrico MAINARDI (Ing. Nucleare, Dottorato in Energetica, Vicesegretario AIN)
Applicazioni pacifiche e benefiche per l’umanita’
Le parole “nucleare†e “radiazioni†oggi sono spesso associate dall’opinione pubblica a concetti negativi (e.g. bombe di Hiroshima e Nagasaki, disastro di Chernobyl, problema di sistemazione definitiva delle scorie nucleari). D’altra parte […]
Pubblicato in nucleare in italia, università , società , centri, enti di ricerca | Nessun commento »
Martedì 20 Settembre 2005 di enrico
Giornata di Studio AIN 2004: “ORIZZONTI DELLA TECNOLOGIA NUCLEARE IN ITALIA” - Enrico MAINARDI (Ing. Nucleare, Dottorato in Energetica, Vicesegretario AIN)
Giovedì 2 Settembre 2004 si è svolta, presso il centro congressi dell’Università di Roma “La Sapienza”, la Giornata di studio AIN (Associazione Italiana Nucleare) dal titolo “Orizzonti della tecnologia nucleare in Italia”. La partecipazione […]
Pubblicato in eventi e convegni | Nessun commento »
Martedì 20 Settembre 2005 di Amministratore
Il Ministero dell’ Economia (azionista della SOGIN) ha rinviato al 29 settembre sia la nomina della cariche sia l’ approvazione del bilancio per l’ anno 2004 della SOGIN.
Pubblicato in nucleare in italia, università , società , centri, enti di ricerca | Nessun commento »
Lunedì 19 Settembre 2005 di Amministratore
In questi giorni quotidiani locali della Basilicata è descritta la conferenza stampa del direttore del Centro Ricerche ENEA Trisaia (in provincia di Matera), Donato Viggiano, e della responsabile del progetto Siamesi (Sistema di gestione integrato Ambiente e Sicurezza ) Maria Litido. In questa occasione è stato sottolineato il “primato” del Centro Ricerche ENEA Trisaia: primo […]
Pubblicato in eventi e convegni, nucleare in italia | Nessun commento »
Venerdì 16 Settembre 2005 di Amministratore
Un articolo di Federico Rendina sul “Sole 24 Ore” di oggi sintetizza il futuro in Italia per quanto riguarda il settore energetico: maggiore diversificazione delle fonti energetiche (più spazio all’ energia “verde” e forse un nuovo rilancio del nucleare anche se non da subito), semplificazioni normative, nuove privatizzazioni.
Si parla di una privatizzazione parziale anche della […]
Pubblicato in nucleare in italia, norme | Nessun commento »
Giovedì 15 Settembre 2005 di Amministratore
Il nuovo reattore in Finlandia sarà costruito a Olkiluoto e circa un terzo del progetto è “made in germany”. Sarà il reattore nucleare più moderno e più grande al mondo.
Il giornale tedesco “Die Welt” rilancia la notizia che, con la fine dell’ attuale governo tedesco rosso-verde, si possa riprendere l’ attività di […]
Pubblicato in nucleare nel mondo | Nessun commento »
Mercoledì 14 Settembre 2005 di Amministratore
Oggi il quotidiano “Finanza e Mercati” in un articolo di Caris Vanghetti pubblica le future mosse del Ministro delle Attività Produttive, Claudio Scajola: nel triennio 2006-2008 lo stato ricaverà circa cinque miliardi di euro dalle privatizzazioni di imprese che operano nel settore dell’ energia.
Ma parte di questi proventi saranno il frutto della vendita […]
Pubblicato in nucleare in italia, università , società , centri, enti di ricerca | Nessun commento »
Martedì 13 Settembre 2005 di Amministratore
In un articolo su “L’Opinione”, oggi, Giorgio Prinzi parla di cosa potrebbe succeddere il prossimo lunedì 19 settembre quando si dovrebbe procedere al rinnovo delle cariche in casa SOGIN (Società Gestione Impianti Nucleari): il successore più probabile di Carlo Jean è Paolo Togni.
Pubblicato in nucleare in italia, università , società , centri, enti di ricerca | 1 commento »
Martedì 13 Settembre 2005 di Amministratore
Il 12 settembre è stata posata in Finlandia la prima pietra per la realizzazione di un reattore europeo di terza generazione (EPR) che la Francia pensa di utilizzare per rinnovare il suo parco di centrali nucleari.
La costruzione è affidata sia al consorzio franco-tedesco Areva-Siemens sia al gruppo finlandese TVO.
Il reattore ad acqua sotto pressione avrà […]
Pubblicato in nucleare nel mondo | Nessun commento »